Un confronto diretto
Brave vs Safari
In quanto impostazione predefinita sui dispositivi Apple, Safari è il secondo browser più utilizzato al mondo. È generalmente considerato più privato di Chrome ed è ottimizzato per iOS e macOS. Ma nonostante i migliori sforzi di Apple, non è ancora all’altezza di un browser orientato alla privacy e alle prestazioni come Brave.
Brave è più veloce e più privato, anche su dispositivi macOS e iOS. E, a differenza di Safari, funziona anche su ogni altro dispositivo e sistema operativo. Ma qual è quello giusto per te?
Mettiamoli a confronto.
Brave è più privato di Safari?
Apple è una delle aziende più grandi al mondo. Ma a differenza di altri grandi attori della Big Tech come Google o Facebook, Apple dipende molto meno dai ricavi pubblicitari; la maggior parte dei loro guadagni proviene dalla vendita di hardware e software. Pertanto, hanno meno incentivi a raccogliere i tuoi dati (o consentire che vengano raccolti) e più incentivi a proteggerti online.
Tuttavia, Safari non arriva ai livelli di protezione che potrebbe e dovrebbe raggiunge in termini di tutela della privacy e sicurezza. Brave, invece, blocca quasi ogni tentativo di tracciarti:
La tabella fa riferimento alle impostazioni predefinite.
- Protezione completa
- Protezione limitata
- Nessuna protezione, o disabilitata per impostazione predefinita
Come puoi vedere, Safari consente ancora la visualizzazione di annunci e tracker sulle pagine web che visiti. Permette ancora alcune tecniche di fingerprinting, e persino quelle fastidiose notifiche di consenso ai cookie (che Brave blocca per impostazione predefinita). Con Safari, vieni ancora seguito nel Web. La tua cronologia di navigazione e ricerca vengono registrate e collegate direttamente a te, tutto questo a tua insaputa e senza il tuo consenso diretto.
Brave, invece, è privato per impostazione predefinita.
Brave ha più funzionalità di Safari?
Brave è costruito sul motore browser open source Chromium (lo stesso su cui si basano Chrome, Edge, Opera e Vivaldi).1 Safari è alimentato dal motore WebKit open source di Apple.
Funzioni di base come segnalibri e schede sono presenti sia in Brave che in Safari. Per le estensioni Safari, dovrai visitare l’Apple App Store; per le estensioni Brave, puoi visitare la selezione molto più ampia nel Chrome Web Store. Ma con tutte le funzionalità incorporate di Brave, probabilmente non avrai bisogno di alcuna estensione.
Oltre a queste somiglianze di base, Brave ha molte funzionalità personalizzate che Safari non ha affatto:
Navigazione migliore
Privacy e sicurezza
Web3
Navigazione migliore
Privacy e sicurezza
Web3
La tabella fa riferimento alle impostazioni predefinite.
- Funzionalità complete
- Funzionalità limitate
- Nessuna funzionalità, o disabilitata per impostazione predefinita
Alcune sottofunzionalità come Traduzioni e Gruppi di schede sono disponibili in entrambi i browser. Ma per ottenere una reale parità in Safari, dovresti installare più estensioni che, sfortunatamente, possono introdurre rischi per la sicurezza e rallentare la tua navigazione sul Web.
Quando si guarda alla funzionalità del browser, Brave supera di gran lunga Safari.
Brave pulisce le pagine web, offrendo un’esperienza di navigazione più pulita e con meno distrazioni, anche su YouTube.
Safari, invece, mostra pagine piene di annunci e un’infinità di altra spazzatura nascosta che spia e raccoglie dati. Un’immagine vale più di mille parole: per questo abbiamo preparato un confronto diretto.
Muovi il cursore per vedere la differenza tra Brave e Safari sui siti qui sotto, mostrati a scopo esemplificativo
Daily Mail


All Recipes


YouTube




Domande frequenti
Brave funziona bene sui computer Mac?
Brave funziona su tutti i computer portatili e desktop Mac. Si comporta molto meglio sui dispositivi macOS rispetto a Safari. Bloccando annunci e tracker, utilizza meno RAM, meno CPU e anche meno spazio in memoria.
Brave funziona bene su iPhone?
Brave funziona perfettamente su tutti i dispositivi mobili Apple. Si comporta molto meglio sui dispositivi iOS rispetto a Safari. Bloccando gli annunci e i tracker, utilizza meno batteria, meno larghezza di banda e meno dati mobili.
Brave funziona su dispositivi mobili e desktop? Funziona su tutti i sistemi operativi?
Brave è disponibile su Android e iOS, macOS e Windows, e anche su Linux. Non importa quale dispositivo o sistema operativo utilizzi, Brave funzionerà meglio del browser predefinito (o di qualsiasi altro browser che potresti installare) su quel dispositivo.
Safari è più privato di Brave?
No, Brave offre una privacy migliore già dalla configurazione iniziale. Safari manca ancora del supporto per diverse funzionalità di privacy importanti. Safari non supporta il Global Privacy Control (GPC), un protocollo che esclude l’utente dalla vendita e condivisione dei propri dati sui siti web in certe giurisdizioni come la California. Safari offre anche un supporto limitato all’anti-fingerprinting rispetto ad altri browser più orientati alla privacy—questo renderebbe più facile per i siti web tracciare gli utenti Safari basandosi su caratteristiche uniche del dispositivo e del browser. La capacità di Safari di rimuovere i parametri delle query e bloccare gli script e i pixel dei tracker di default è similmente limitata. For a comprehensive comparison of Safari against more privacy-focused browsers like Brave, you can refer to privacytests.org2, which evaluates browsers on open source privacy tests.
Chi sviluppa Brave?
Safari è di proprietà di Apple, una delle più grandi (e ricche) aziende del mondo. Brave, invece, è prodotto da Brave Software Inc., un’azienda indipendente con sede in Nord America. Poiché non è di proprietà della Big Tech, non è vincolata al loro tornaconto.
Quali motori di ricerca sono disponibili su Brave?
Safari non ha un proprio motore di ricerca, quindi gli utenti di Safari devono impostare Google o Bing come predefinito, o uno dei motori “alternativi” che in realtà sono gestiti dalle Big Tech. Il motore di ricerca predefinito nel browser Brave è Ricerca Brave, costruito per mantenerti privato e sicuro. Ricerca Brave non può vendere, perdere o usare i tuoi dati: non li raccoglie affatto.
Per quanto riguarda la qualità, Ricerca Brave ha indicizzato più di 18 miliardi di pagine, un numero in crescita ogni giorno. E anche se l’indice di Google ha molte più pagine, è importante notare che una grande percentuale di queste è costituita da contenuti duplicati, pagine di spam e altro contenuto spazzatura. Se parliamo di risultati veri, Ricerca Brave fornisce risultati più pertinenti, utili e cronologicamente rilevanti.
E naturalmente, qualsiasi altro motore di ricerca funzionerà anche in Brave.
Brave ha finestre incognito? Non basta usare la navigazione in incognito per essere al sicuro mentre si naviga?
Sì, Brave ha la stessa funzione, anche se le chiamiamo finestre private. Ma è importante notare che le finestre incognito non sono uno scudo per la privacy. Tutto ciò che queste finestre fanno è eliminare i cookie da quella particolare sessione di navigazione, in modo da non collegarla sessioni in incognito future o alla navigazione in una finestra regolare. Quando navighi in una finestra in incognito, sei ancora osservato dai tracker sui siti che visiti.
Note a piè di pagina
-
Chromium è il motore del browser per desktop e Android; su iOS, sia Brave che Safari usano Apple WebKit.
-
PrivacyTests.org is an independent project launched in 2021 by Arthur Edelstein, who joined Brave in May 2022 as a privacy engineer. The site operates independently from Brave, providing unbiased, objective browser privacy test results through its open-source framework available on GitHub.