La ricerca privata che mette te al primo posto, non le Big Tech
La Ricerca Brave non tiene traccia di te né delle tue ricerche... mai. La Ricerca Brave, privata, indipendente e trasparente, è la vera alternativa a Google. Sui dispositivi mobili, desktop e ovunque il web ti porti. Esegui ricerche private in totale sicurezza.

Esegui le ricerche senza lasciare alcuna traccia
La Ricerca Brave non tiene traccia delle tue attività, delle tue ricerche né dei tuoi clic. È impossibile per noi condividere, vendere o perdere i tuoi dati, semplicemente perché non li raccogliamo affatto.
La ricerca privata che mette l’utente al primo posto
Google tiene traccia di tutto ciò che fai, vende i tuoi dati agli inserzionisti e ti lascia facile preda degli hacker. Brave mette l’utente al primo posto, non le Big Tech.
I dati sono i tuoi: a te la scelta!
Ricerca indipendente
Persino i motori di ricerca che si suppone siano “neutrali” o “privati” fanno affidamento sulle Big Tech per ottenere risultati. Brave è diverso. Noi otteniamo risultati sulla base del nostro indice creato da zero. Non siamo in debito con nessuno.
Vera trasparenza
La Ricerca Brave non utilizza metodi segreti o algoritmi che influenzano o censurano i risultati. Facciamo affidamento su donazioni anonime della community per affinare i risultati e su modelli di classificazione alternativi creati dalla community per garantire la diversità.
Privacy a 360°
Brave offre un’integrazione all’avanguardia tra ricerca privata e browser per la privacy: ciò significa una protezione completa online, sia durante sia dopo l’esecuzione delle ricerche.
Comparazione con la Ricerca Brave
Funzionalità predefinite
Ricerca completamente privata e anonima
Integrazione con un browser privato su dispositivi mobili e desktop
Trasparenza nella modalità di classificazione dei risultati di ricerca
Utilizzo di un indice di ricerca indipendente
Nota: DuckDuckGo è dipendente dall’indice di ricerca di Bing per i suoi risultati di ricerca.
Domande frequenti
-
La Ricerca Brave è il motore di ricerca più privato, indipendente e completo del mondo. Integrando Ricerca Brave nel proprio browser, Brave offre il primo browser completo/la prima alternativa per eseguire le ricerche rispetto alle piattaforme delle Big Tech. La Ricerca Brave è disponibile come motore di ricerca predefinito in Brave o nella maggior parte dei browser principali oppure attraverso search.brave.com.
-
Per gli utenti Brave che hanno scaricato il browser Brave a partire dal 19 ottobre 2021, la Ricerca Brave sarà impostata automaticamente come motore di ricerca predefinito. Basta eseguire una ricerca nella barra degli indirizzi di qualsiasi scheda del Browser Brave. Scopri di più.
Tutti gli altri utenti possono impostare la Ricerca Brave come motore di ricerca predefinito in Brave o nella maggior parte degli altri browser principali e poi eseguire la ricerca dalla barra degli indirizzi di qualsiasi scheda del browser. Per verificare il motore di ricerca predefinito nel Browser Brave, apri la pagina delle impostazioni sul sito brave://settings/search.
Puoi anche utilizzare la Ricerca Brave visitando la pagina search.brave.com da qualsiasi browser.
-
No, puoi utilizzare comunque atri motori di ricerca nel Browser Brave. A tal fine, visita l’indirizzo web di tale motore di ricerca (ad esempio, google.com) o imposta un altro motore di ricerca come predefinito nel Browser Brave.
-
Sì, non crediamo nei walled garden, quindi puoi impostare la Ricerca Brave come motore di ricerca predefinito nella maggior parte dei browser principali. In alternativa, visita la pagina search.brave.com.
In futuro, intendiamo inoltre offrire l’accesso API alla Ricerca Brave affinché possa supportare altri motori di ricerca.
-
La Ricerca Brave è disponibile in inglese britannico e americano, nonché in francese, tedesco e giapponese. Aggiungeremo altre lingue presto, quindi ricontrolla spesso per scoprire quando la ricerca privata e indipendente sarà disponibile nella tua lingua.
Tieni presente che se vivi negli Stati Uniti o nel Regno Unito, in Francia o in Germania e hai scaricato il Browser Brave a partire dal 19 ottobre 2021, la Ricerca Brave potrebbe già essere impostata come motore di ricerca predefinito. Puoi cambiare il motore di ricerca predefinito con il Browser Brave o cambiare la lingua predefinta con la Ricerca Brave in qualsiasi momento.
-
Ascoltiamo tutti i feedback che riceviamo e incorporiamo i suggerimenti direttamente nella nostra roadmap di prodotto. Utilizza l’icona del feedback su qualsiasi pagina dei risultati per inviare commenti e suggerimenti.
-
La Ricerca Brave è supportata dagli annunci e, a differenza di altri provider di ricerca, i nostri annunci rispettano il principio della privacy al primo posto. In sostanza, la nostra vision è espandere l’ecosistema di Annunci Brave fino a includere gli annunci di ricerca che ricompensano gli utenti per averli visti. Si tratta, però, di un lavoro ancora in corso. Per ora, gli annunci della Ricerca Brave non sono idonei per le Ricompense Brave. Speriamo di avere novità da condividere nei prossimi mesi a tale riguardo.
Gli utenti che vogliono supportare la mission della Ricerca Brave e vivere un’esperienza senza annunci, possono eseguire l’upgrade alla versione Premium della Ricerca Brave.
-
Per prima cosa, la più importante, la Ricerca Brave rispetta i principi fondamentali della privacy. Non teniamo “mai” traccia dei tuoi dati, delle tue ricerche né dei tuoi clic. Si tratta di una bella differenza che ci contraddistingue dalla maggior parte dei provider di ricerca, che si appropriano di ogni tipo di dato relativo al tuo comportamento di ricerca e lo collegano direttamente a te.
Secondo: la Ricerca Brave funziona a partire da un indice di ricerca indipendente. Un indice è l’elenco di miliardi di pagine web e di alcune informazioni di base su tali pagine, da cui i motori di ricerca estraggono i dati per fornire i risultati di ricerca. La maggior parte dei motori di ricerca, persino quelli che si suppone siano “neutrali” o “privati”, non utilizzano questo indice. Presentano semplicemente una facciata che dipende esclusivamente dalle terze parti per i propri risultati. Se il funzionamento delle Big Tech si interrompesse improvvisamente, gli altri operatori di ricerca andrebbero offline. La Ricerca Brave, invece, resterebbe completamente operativa.
L’indipendenza implica la scelta, per gli utenti e per Brave, di avere una maggiore sicurezza online senza dover essere soggetti a violazioni della privacy, censura, influenze o interessi economici delle Big Tech.
Tieni presente che la Ricerca Brave si basa su un indice indipendente. Tuttavia, per alcune domande, Brave può confrontare i risultati in maniera anonima a risultati di terze parti e mescolarli sulla pagina dei risultati. Questo mix è uno strumento per raggiungere una completa indipendenza. Per la massima trasparenza e per misurare i suoi progressi rispetto a questo obiettivo, Brave fornisce la metrica “Indipendenza dei risultati”. Questo calcolo anonimo mostra la percentuale di risultati di ricerca di Brave rispetto a quelli provenienti da terze parti. Tieni presente che indipendentemente dalla metrica di indipendenza, la tua privacy sarà sempre completamente protetta.
-
No, la Ricerca Brave non filtra, declassa né censura i risultati delle ricerche. Noi non cambieremo neanche il nostro algoritmo di ricerca per aumentare o diminuire il rilievo dei risultati in risposta agli eventi correnti o alle idee politiche, religiose, etiche, o di qualsiasi altro tipo, di un utente. La Ricerca Brave, come Brave stesso, ha l’obiettivo di essere un portale nel web che mette l’utente al primo posto, libero dalle manipolazioni delle Big Tech.
Tuttavia, questa regola presenta un’eccezione: dobbiamo rispettare le normative che regolano i motori di ricerca, inclusi CSAM, DMCA (Digital Millennium Copyright Act), diritto all’oblio (GDPR) e gli ordini nazionali/statali.
Alcune note aggiuntive:
- Per una piccola percentuale di query per le quali non si ottengono buoni risultati, viene controllato Bing per un mix di fallback sul lato server.
- Se hai scelto di abilitarlo, puoi anche interrogare Google per un mix di fallback nel tuo browser.
- Facciamo affidamento su Bing per la maggior parte dei risultati sotto forma di immagini e video.
In ciascuna delle situazioni di cui sopra, se i risultati vengono censurati, filtrati o riclassificati all’origine, queste modifiche si rifletteranno anche nei nostri risultati. Puoi vedere facilmente quanto spesso questi risultati di terze parti sono mischiati (attraverso il nostro punteggio di indipendenza) e il nostro scopo è ridurre gradualmente questo mix nel tempo.
-
Goggles è una funzione beta della Ricerca Brave. Goggles consente a chiunque, o a qualunque gruppo di persone, di creare serie di regole e filtri per limitare lo spazio di ricerca e/o modificare l’ordine dei risultati. Chiunque può quindi scegliere di applicare un Goggle - o di estenderlo - alla propria visualizzazione dei risultati della Ricerca Brave. In sostanza, Goggles funziona come un’opzione di ri-classificazione dell’indice di Ricerca Brave.
Ciò significa che, invece di un’unica classificazione, la Ricerca Brave può offrire un numero quasi illimitato di opzioni di classificazione, consentendo casi d’uso che potrebbero essere troppo specifici per un motore di ricerca universale. La Ricerca Brave non applica pregiudizi editoriali, mentre tutti i motori di ricerca hanno un certo livello di pregiudizi intrinseci. Goggles consente agli utenti di contrastare questi pregiudizi intrinseci nell’algoritmo di classificazione.
Per accedere a Goggles, è sufficiente effettuare una ricerca su search.brave.com e poi fare clic sulla scheda Goggles nella pagina dei risultati. Oppure puoi visitare la pagina dedicata a Goggles.
-
Con il Web Discovery Project hai la possibilità di contribuire alla crescita e all’indipendenza della Ricerca Brave, nel pieno rispetto della tua privacy. Se scegli di attivarlo, fornirai dati anonimi sulle ricerche e le visite di pagine web fatte attraverso il Browser Brave (incluse le pagine raggiunte attraverso alcuni altri, ma non tutti, motori di ricerca). Questi dati ci aiutano a costruire l’indice indipendente della Ricerca Brave e ci consentono di mostrare risultati rilevanti rispetto alle tue ricerche. Con il termine “dati” intendiamo query di ricerca, clic sui risultati delle ricerche, URL delle pagine visitate nel browser, il tempo passato su quelle pagine e alcuni metadati delle pagine stesse. Scopri di più.