Un confronto diretto
Brave vs Firefox
Una volta ampiamente utilizzato, negli ultimi anni Firefox ha perso il suo posto sul podio dei browser alternativi (cioè al di fuori dei tre più grandi: Chrome, Edge/Explorer e Safari). Il suo browser Firefox Focus ha ancora meno utenti e l’uso complessivo di Firefox è diminuito negli anni.
Detto ciò, è ancora più privato e sicuro rispetto ai popolari browser della Big Tech. Quindi: chi è il migliore in termini di privacy, prestazioni e funzionalità? Quale dovresti scegliere: Firefox o Brave?
Confrontiamo.
Brave è più privato di Firefox?
Firefox è stato il primo “browser per la privacy” ed è stato pionere di funzionalità integrate come il blocco dei cookie e dei tracker. Sfortunatamente, dopo il successo iniziale, Firefox ha rallentato il ritmo delle innovazioni ed è stato superato da altre opzioni. Anche se Firefox offre ancora una privacy migliore rispetto a Chrome o Edge, Brave è comunque molto più privato.
Firefox offre meno protezioni predefinite e meno protezioni complessive rispetto a Brave. Le aziende pubblicitarie riescono ancora a tracciare facilmente gli utenti su Firefox, “monetizzando” i loro dati sotto forma di annunci altamente mirati.
Nel frattempo, Brave blocca quasi ogni tentativo di tracciamento:
La tabella fa riferimento alle impostazioni predefinite.
- Protezione completa
- Protezione limitata
- Nessuna protezione, o disabilitata per impostazione predefinita
In breve, Firefox è migliore delle opzioni di Big Tech come Chrome o Edge. Blocca alcuni cookie, tracker e alcune tecniche di fingerprinting. Ma molti tracker e annunci, spesso i peggiori o più nascosti, riescono comunque a passare.
Brave, invece, è privato per impostazione predefinita.
Brave ha più funzioni di Firefox?
Brave e Firefox sfruttano due core diversi: la loro architettura fondamentale stessa è diversa. Brave utilizza il popolare motore del browser open source Chromium (lo stesso motore su cui si basano Chrome, Edge, Opera e Vivaldi)1, il che significa che probabilmente avrà un aspetto e una funzionalità familiari per la maggior parte degli utenti. Anche se non identici, passare da Firefox a Brave e viceversa è semplicissimo.
Firefox utilizza il proprio motore Quantum/Gecko: ciò lo rende diverso da qualsiasi altro browser. Per gli utenti, le differenze nell’uso restano pochissime. Ma quando si considera di cambiare browser, si cerca sempre una soluzione che sia immediata, naturale e magari anche “familiare” per quanto riguarda componenti aggiuntivi ed estensioni. I browser basati su Chromium sono eccellenti per questo.
Oltre a questo motore di base, Brave ha integrato tantissime funzionalità personalizzate alla base open source offerta da Chromium:
Navigazione migliore
Privacy e sicurezza
Web3
Navigazione migliore
Privacy e sicurezza
Web3
La tabella fa riferimento alle impostazioni predefinite.
- Funzionalità complete
- Funzionalità limitate
- Nessuna funzionalità, o disabilitata per impostazione predefinita
È facile vedere come Brave superi Firefox quando si tratta di funzionalità e immediatezza. Per raggiungere un livello di funzionalità simile in Firefox, bisogna installare un certo numero di estensioni, ognuna delle quali può rallentare le prestazioni e introdurre rischi per la sicurezza.
Quando si tratta di funzionalità, Brave è chiaramente il vincitore.
Brave è un browser orientato all’utente, progettato per offrire pagine più pulite, caricamenti istantanei e meno distrazioni quando si naviga.
Anche (e soprattutto) YouTube. Contrariamente a Firefox, dove le pagine possono ancora essere piene di annunci, Brave è una ventata di aria fresca. La differenza è evidente.
Muovi il cursore per vedere la differenza tra Brave e Firefox sui siti qui sotto, mostrati a scopo esemplificativo
Daily Mail


All Recipes


YouTube




Domande frequenti
Brave funziona bene su Windows?
Brave funziona su tutti i PC e offre prestazioni molto migliori rispetto a Firefox sui dispositivi Windows. Bloccando annunci e tracker, utilizza meno RAM e CPU, e risparmia memoria.
Brave funziona su mobile e desktop? Funziona su tutti i sistemi operativi?
Brave è disponibile su Android e iOS, macOS e Windows, e anche su Linux. Non importa quale dispositivo o sistema operativo utilizzi, Brave funzionerà meglio del browser predefinito (o di qualsiasi altro browser che potresti installare).
Brave funziona bene su Android?
Brave è in realtà molto migliore su Android rispetto a Firefox. Brave blocca gli annunci di terze parti, il che significa che funziona molto più efficientemente di Firefox, specialmente sui dispositivi mobili. Brave per Android usa meno dati mobili, funziona anche quando la connessione è lenta e consuma meno batteria rispetto a Firefox.
Chi sviluppa Brave?
Brave è una società indipendente, con sede in Nord America. Poiché non è di proprietà della Big Tech, non è vincolata al loro tornaconto.
E per quanto riguarda i risultati della ricerca? Brave è meglio di Firefox?
Il motore di ricerca predefinito in Firefox è Google, progettato per raccogliere quante più informazioni possibili su di te. Anche con le (limitate) protezioni per la privacy di Firefox, Google può tracciare le tue query e i tuoi clic se lo utilizzi in Firefox. Firefox ha un accordo con Google per essere il fornitore di ricerca esclusivo nel loro browser, che rappresenta una grande fetta delle entrate di Mozilla.
Il motore di ricerca predefinito nel browser Brave è invece Brave Search, il nostro motore di ricerca indipendente progettato appositamente per la privacy e sicurezza dei suoi utenti. Brave non può vendere, perdere o usare i tuoi dati: non li raccoglie affatto.
Brave ha finestre di navigazione in incognito? Non basta usare la navigazione in incognito per essere al sicuro mentre si naviga?
Sì, Brave ha la stessa funzione, anche se le chiamiamo finestre private. Ma è importante notare che le finestre in incognito non sono uno scudo per la privacy. Tutto ciò che queste finestre fanno è eliminare i cookie da quella particolare sessione di navigazione, in modo da non collegarla sessioni in incognito future o alla navigazione in una finestra regolare. Quando navighi in una finestra in incognito, sei ancora osservato dai tracker sui siti che visiti.